lunedì 20 gennaio 2025

L'Arte di Correre.. Con i Buccella!


Si dice che l'uomo sia nato per correre e proprio per questo si è potuto evolvere. 

L'origine della corsa risale all'antichità quando gli uomini iniziarono a correre per procurarsi il cibo. Poi la corsa si è evoluta, beh anche noi ci siamo evoluti .. Per fortuna non abbiamo bisogno di correre dietro a nessun animale per poter mangiare e la corsa è diventata una disciplina sportiva!

La corsa narrata risale al 490 a.c. quando Atene sta combattendo la prima guerra contro Dario di Persia. Erodoto racconta che un guerriero greco percorse oltre 255 km in un giorno per portare un messaggio e chiedere aiuto per sconfiggere i Persiani. Ma questa è la famosa leggenda di Filippide.

La prima maratona, la Regina, come la conosciamo oggi ha avuto inizio nel 1896 durante i primi Giochi Olimpici moderni, ad Atene.

Ora non pensate che se entri nella famiglia dei Buccella ti devi preparare subito ad affrontare una Maratona .. Ma sicuramente questo è un desiderio che ogni atleta culla nella propria mente e nel proprio cuore quando inizia a prenderci gusto e ad arrivare ai primi obiettivi.

Certo che uno può anche non affrontare mai nessuna gara ufficiale ma semplicemente far parte di un gruppo e trascorrere ore di condivisione, passione, chiacchiere e tante risate.

La corsa è uno sport adatto a tutti: puoi corricchiare, fare jogging, correre e sfrecciare. 

Nei Buccella abbiamo tutto. Non manca nessuna categoria e penso che la bellezza del gruppo stia proprio in questa variegata composizione di persone che condividono una passione comune ma ognuno con i suoi tempi e i suoi ritmi. Non importa che tu sia lepre o lumaca: nei Buccella nessuno resta indietro. E' lo spirito di fare gruppo e di fare squadra.

Faccio parte dei Buccella da 4 anni. Ho iniziato da lumaca e mi sentivo abbastanza a disagio perchè vedevo gli altri correre seriamente. Con il tempo e la costanza e il supporto del gruppo sono arrivati i primi timidi risultati. 

Essere parte di una squadra vuol dire misurarsi con gli altri, guardarli e prendere spunto e motivazione. Uno tira l'altro, nessuno resta indietro.





La corsa è passione, una gioia che diventa irrinunciabile. 

Se corri in compagnia la gioia è moltiplicata.

Ora, dato che sono una grande lettrice e divoratrice di libri e non solo di km, vi lascio qualche consiglio di lettura legato ovviamente alla corsa.

L'arte di correre, Murakami. (euro 11)

Correre, Jean Echenoz. (euro 9.60)

Non dirmi che hai paura, Catozzella. (euro 10.45)

Il Maratoneta, William Goldman.


Buona Settimana e Buone Corse.

Ross




1 commento:

  1. Condivido in pieno il pensiero della Ross. Ciò che più mi fa sentire a mio agio da novellino del gruppo (perché in fondo non sono neanche passati 2 anni dal mio ingresso) è questo variegato melting pot di prestazioni, persone, obiettivi.

    RispondiElimina